Dettaglio Evento

il:sabato 24 febbraio 2024

 consulta il programma

Circa 13 milioni di italiani sono affetti da Dolore Cronico, condizione che, oltre ad avere pesanti effetti sulla vita quotidiana, può compromettere pesantemente la vita lavorativa e le relazioni interpersonali.

Il dolore ad oggi rappresenta un vero e proprio problema di salute pubblica considerando le enormi ripercussioni che ha sulla vita dei nostri pazienti e sulla società in termini di risorse impiegate, disabilità e consumo di risorse sanitarie.

Una delle problematiche maggiormente rilevanti è rappresentata da una non corretta diagnosi, che porta ad una inappropriata prescrizione farmacologica, dalla quale spesso consegue la cronicizzazione della malattia e una certa diffidenza del paziente verso il proprio medico.

Imparare, quindi, a distinguere i vari tipi di dolore per approcci di cura più mirati e personalizzati rappresenta oggi una delle sfide della gestione delle patologie croniche.

Lo scopo del corso è, dunque, incrementare le conoscenze e le competenze dei medici al fine di riuscire ad ottenere un’appropriata diagnosi ed una corretta terapia nel paziente con dolore, limitando la cronicizzazione della malattia e migliorandone la qualità della vita

5,0

crediti

ECM

stato:

In Corso

dura ore:

5
Segreteria
Medis
Indirizzo:Via P. Vivenzio, 7 - 80035 Nola (NA)
Tel:0818231562
Fax:-
Mail: secretary@medisacademy.eu
Web:www.medisacademy.eu
Si terrà presso
Sede:
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri
Indirizzo:
Via SS Martiri Salernitani, 31 SALERNO (SA) Salerno



Sessioni in cui il corso è suddiviso

Sessioni Obbligatorie

sessione unica

da sabato 24 febbraio 2024 alle 08:30 a sabato 24 febbraio 2024 alle 14:00



Relatori

Responsabili Scientifici

Relatori e Moderatori

CognomeNomeQualifica
CHIUMIENTOFernandoOrdine dei Medici Chiururghi della Provincia di Salerno
FABRISItaloOspedale A. Tortorra - Pagani (SA)
FILIPPELLIAmeliaProfessore Ordinario Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Salerno
PIAZZAOrnellaProfessore Associato in Anestesiologia e Rianimazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione P.O. Cava De’ Tirreni Direttore Rianimazione COVID P.O. Da Procida Salerno AOU San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona - Scuola Medica Salernitana
STILEMariannaASL Salerno
VERRONEVincenzoASL Salerno
https://www.ordinemedicisalerno.it/web/